La nostra Storia
Storia della Fondazione

Il Decreto del Re Vittorio Emanuele
Nel contesto delle politiche assistenziali del primo Novecento, il 15 ottobre 1914, Re Vittorio Emanuele III, sovrano del Regno d’Italia, emanò un decreto fondamentale per la comunità mantovana: la costituzione del Ricovero Intercomunale per la Vecchiaia di Rodigo come Ente Morale con autonomia amministrativa. L’atto legislativo rappresentò un momento di svolta per l'assistenza agli anziani, sancendo il riconoscimento ufficiale della struttura e garantendo la sua operatività nel rispetto delle normative vigenti. Il decreto reale, redatto su proposta del Ministero degli Affari Interni, approvò anche lo Statuto Organico, composto da 24 articoli, regolando la gestione e il funzionamento del ricovero. Alla base di questa trasformazione vi era la volontà di consolidare un centro di accoglienza per i cittadini più fragili, un principio che si inseriva nelle politiche di beneficenza e assistenza pubblica dell’epoca. La deliberazione fu supportata dal Consiglio di Stato e dalle amministrazioni di 14 comuni mantovani, tra cui Rodigo, che contribuirono alla realizzazione e allo sviluppo della struttura. Il decreto, sigillato e inserito nella raccolta ufficiale delle leggi del Regno d’Italia, sancì definitivamente l’inizio di un’istituzione destinata a diventare un punto di riferimento per l’assistenza agli anziani nella provincia di Mantova.